Gli Ecomusei dell'Umbria, una proposta di visita alternativa che parte dal territorio...
L’ecomuseo è una concezione alternativa a quella del museo tradizionale, incentrata sull’idea di superare il concetto di museo-contenitore di oggetti.
L’aspetto innovativo, quindi, risiede nella sua veste di strumento per lo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.
Obiettivo dell’ecomuseo è ricostruire e testimoniare, con il coinvolgimento degli abitanti, la memoria storica, i patrimoni materiali e immateriali, l'ambiente ed il paesaggio, i saperi e le pratiche delle popolazioni locali, anche attraverso la promozione del territorio basata sulla cultura della sostenibilità.
Nelle sedi ecomuseali si svolgono attività di ricerca e documentazione sia dei caratteri tradizionali sia dei nuovi profili culturali frutto di contaminazioni contemporanee.
Attraverso l’organizzazioni di piccoli e grandi eventi, viene garantita vitalità e animazione territoriale anche in luoghi spesso lontani dai grossi flussi turistici.
I progetti ecomuseali nascono da una serie di incontri organizzati con gli abitanti e le associazioni locali che creano le condizioni per innescare un percorso di progettazione partecipata e condivisa, garanzia per un coinvolgimento diretto e compartecipato nell’organizzazione e gestione di piani e programmi di attività. Ulteriori forme di partecipazione e condivisione sono le “mappe di comunità”, strumenti della popolazione per la raccolta di informazioni sul territorio.
Negli attuali 7 Ecomusei dell'Umbria sono possibili le seguenti attività: visite tematiche, laboratori didattici in collaborazione con i centri di educazione ambientale (CEA), ricerca e documentazione, organizzazione di iniziative ed eventi, collaborazione con i soggetti pubblici e privati del territorio, promozione del territorio, percorsi turistici.